Leggere una visura catastale spaventa molte persone, che la vedono come una procedura richiede una conoscenza approfondita dei dati e degli elementi che la compongono. Bastano però semplici indicazioni per una lettura accurata e significativa della visura catastale.

Che cos’è una visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che deve essere richiesto al catasto. Fornisce informazioni dettagliate su un immobile, sia esso un terreno o un fabbricato. Tramite la visura catastale si accede rapidamente ai dati necessari per effettuare transazioni immobiliari sicure e trasparenti o per effettuare il conteggio delle imposte e dei tributi su un determinato immobile.

Le visure catastali possono essere richieste per soggetto o per immobile e possono essere allo stato attuale (fotografano la situazione del momento) o storiche (raccontano la storia dell’immobile o delle proprietà del soggetto nel corso del tempo).

Come leggere la visura catastale

Scopriamo insieme quali sono le informazioni che si possono trovare all’interno della visura catastale.

Identificazione dell’immobile

La visura catastale inizia con l’identificazione univoca dell’unità immobiliare in questione. Questo include il numero di particella, la zona di appartenenza e il foglio catastale di riferimento. Questi dati sono essenziali per garantire che si stia consultando la visura corretta per l’immobile desiderato.

Dati proprietari

La visura fornisce anche informazioni sul proprietario dell’immobile, come il nome, il cognome e il codice fiscale. Questi dati sono particolarmente utili per identificare i soggetti coinvolti in un’operazione immobiliare o per verificare la proprietà di un terreno o di un edificio.

Descrizione dell’immobile

La visura catastale include una descrizione dettagliata delle caratteristiche fisiche dell’immobile, come la tipologia (terreno, fabbricato, etc.), la categoria (residenziale, commerciale, agricola, etc.), la classe di consistenza e la destinazione urbanistica. Queste informazioni consentono di comprendere l’utilizzo e le potenzialità dell’immobile.

Superficie e volumetria

La visura indica la superficie del terreno e, nel caso di fabbricati, anche la volumetria dell’edificio. Questi dati sono importanti per valutare le dimensioni e le possibilità di sviluppo dell’immobile.

Vincoli e gravami

La visura catastale fornisce informazioni sui vincoli urbanistici, ipoteche e altre annotazioni che possono influire sull’immobile. Questi vincoli potrebbero riguardare limitazioni alle modifiche strutturali, diritti di passaggio o diritti di prelazione da parte di terzi. È fondamentale considerare attentamente questi elementi per valutare l’idoneità dell’immobile a determinati scopi.

Rendita catastale e valore dell’immobile

La visura catastale include anche la rendita catastale dell’immobile, che rappresenta un indicatore dell’entità delle imposte e dei tributi legati alla proprietà. Inoltre, può essere presente una stima del valore dell’immobile effettuata dall’Agenzia del Territorio. Queste informazioni sono utili per valutare la convenienza economica dell’acquisto o della vendita di un immobile.

Storia delle modifiche

Infine, la visura catastale può contenere una cronologia delle modifiche apportate all’immobile nel corso degli anni. Queste informazioni aiutano a capire se sono state eseguite opere di ristrutturazione o ampliamento e se sono state richieste autorizzazioni specifiche.

Se devi richiedere una visura catastale o se vuoi un aiuto nella lettura della stessa, in modo da essere sicuro di non commettere errori che potrebbero avere conseguenze anche importanti, rivolgiti all’Agenzia Prati. Siamo un ufficio di consulenze, con sede a Roma in Viale delle Milizie 82. Per informazioni e appuntamenti ci puoi contattare allo 06.37517291 o allo 06.45420721 oppure inviarci una mail ad agenzia.prati@libero.it

  AGENZIA PRATI SAS DI EMANUELE MALANGA & C. | Sede Legale: Viale delle Milizie 82, 00192 Roma | P. Iva: 08073631007    Privacy Policy - Cookie Policy
si4web