La tessera sanitaria, nota anche come “Carta Nazionale dei Servizi” (CNS), è diventata un elemento indispensabile per ogni cittadino italiano per accedere ai servizi sanitari. Nel caso di un suo smarrimento è fondamentale seguire alcune procedure per proteggere i propri dati e richiedere una sua sostituzione.

Segnalare lo smarrimento

Il primo passo da compiere è segnalare immediatamente il furto o lo smarrimento della tessera alle autorità competenti. Questo può essere fatto rivolgendosi ai Carabinieri o alla Polizia di Stato. Ci si può recare di persona in uno degli uffici presenti sul territorio oppure tramite il servizio telematico della Polizia di Stato. Durante la segnalazione, sarà necessario fornire tutte le informazioni necessarie, come la data e il luogo in cui è avvenuto lo smarrimento.

Richiedere la sostituzione

Una volta segnalato lo smarrimento, sarà necessario richiedere la sostituzione della tessera sanitaria attraverso una delle possibilità messe a disposizione dell’utente.

Richiesta online

La modalità più conveniente è richiedere la nuova tessera sanitaria direttamente online. È possibile fare tale operazione utilizzando vari strumenti:

  • il sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • spedendo una mail (se disponibile meglio una pec) all’Agenzia delle Entrate;
  • il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria”.

Richiesta presso l’ufficio ASL o Agenzia delle Entrate

Se si preferisce, è possibile recarsi di persona presso l’ufficio della ASL competente o presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate per compilare un modulo cartaceo di richiesta. Durante la visita, sarà necessario presentare alcuni documenti, come il documento di identità valido, il codice fiscale e la denuncia di smarrimento rilasciata dalle autorità competenti. Durante la richiesta di sostituzione della tessera sanitaria, potrebbe essere richiesto di pagare una piccola tassa amministrativa.

Attesa della nuova tessera

Una volta effettuata la richiesta di sostituzione, sarà necessario attendere l’emissione della nuova tessera sanitaria. Il tempo di attesa varia a seconda dell’ASL competente e delle tempistiche di produzione delle tessere. Nel frattempo, è possibile chiedere un certificato provvisorio di avvenuta richiesta, che consentirà comunque di accedere ai servizi sanitari e di presentarlo in caso di necessità.

Per qualsiasi informazione sulle modalità di richiesta del duplicato della tessera sanitaria o per un aiuto concreto a Roma rivolgiti all’Agenzia Prati. Siamo un ufficio di consulenze, con sede nella Capitale in Viale delle Milizie 82. Per informazioni e appuntamenti ci puoi contattare allo 06.37517291 o allo 06.45420721 oppure inviarci una mail ad agenzia.prati@libero.it

  AGENZIA PRATI SAS DI EMANUELE MALANGA & C. | Sede Legale: Viale delle Milizie 82, 00192 Roma | P. Iva: 08073631007    Privacy Policy - Cookie Policy
si4web